Psicologo Milano Pagano
La prima riflessione da fare quando parliamo della possibilità di andare da uno Psicologo Milano Pagano, è che, quando parliamo di questa figura professionale inevitabilmente stiamo parlando di una figura che poche persone criticano, anche se ci può essere qualcuna che è più scettica forse anche per una sorta di paura e per una sorta di pregiudizio.
Non dimentichiamoci che la salute mentale in Italia è sempre stata confusa solo con le problematiche psichiatriche e quindi per molti anni molte persone credevano che andare da uno psicologo fosse la stessa cosa che andava da uno psichiatra e quindi avevano paura di non essere persone in controllo di loro stessi.
Sempre quando parliamo di questi argomenti siamo costretti a sottolineare come le persone facciano confusione tra le tre figure più importanti in ambito di salute mentale e quindi parliamo dello psicologo in questo caso che comunque è una figura che ha una formazione quinquennale e cioè di una laurea triennale in scienze e tecniche psicologiche e poi ha avuto varie possibilità per la biennale e per esempio ci sono persone che faranno una specialistica in psicologia dello sviluppo perché vogliono lavorare con i bambini.

Così come ci sono altre persone che preferiranno approfondire la psicologia dello sport e quindi lavorare con gli sportivi per dare loro una mano nei momenti più difficile dal punto di vista emotivo e dello stress e altre persone ancora lavorano in ambito clinico.
Da uno psicologo possiamo andarci per tanti motivi ed intanto è utile differenziarlo da uno psichiatra e cioè un medico che ha poi conseguito una formazione in psichiatria e per esempio può prescrivere dei farmaci a persone che hanno sintomi pesanti e pensiamo alle persone che soffrono di attacchi di panico.
Mentre un professionista come uno psicologo tratta dei disturbi emozionali legati allo stress, problematiche esistenziali, o aiuta quelle persone che si vogliono conoscersi meglio per raggiungere degli obiettivi nel mondo del lavoro e nel mondo relazionale.
Magari può aiutare una persona in un momento di lutto e pensiamo a chi ha perso una persona cara o chi divorzia o chi perde il lavoro e magari ha bisogno di una persona di supporto che la aiuta ad andare dentro sé stesso senza perdersi.
Spesso non è facile distinguere uno psicologo da uno psicoterapeuta
Teniamo presente che comunque negli ultimi anni le persone hanno più conoscenze perché poi c’è Internet e di argomenti che riguardano gli psicologi se ne sentono sempre e ci sono molti di questi professionisti che per esempio sono sulle piattaforme online e quindi si fanno conoscere e fanno conoscere i temi principali alle persone di cui si occupano e quindi queste persone sanno che uno psicologo non è uno psichiatra.
Nel titolo di questa seconda parte volevamo sottolineare che comunque la differenza con uno psicoterapeuta è più sfumata perché quest’ultimo è anche uno psicologo e poi semplicemente ha fatto una scuola di psicoterapia.
Quest’ultima figura a differenza dello psicologo può andare più in profondità rispetto alle dinamiche infantili e comunque userà le tecniche ha che appreso nella sua formazione.