Per saperne di più
La psicologia del benessere è una branca della psicologia che sposta il focus dalla patologia o dallo stato di malattia e si incentra sul potenziamento ed il ripristino di abilità e risorse (di cui l’individuo dispone nel suo bagaglio di vita o a cui può attingere) e sul miglioramento della qualità della vita, al fine di promuovere una risposta adattiva alle esigenze individuali e alle sfide/richieste del proprio contesto di vita.
Cosa si intende per “benessere soggettivo”?
Il benessere soggettivo è un concetto che si articola in due dimensioni. In particolare, è possibile riconoscere una componente cognitiva ed una affettiva. La componente cognitiva si riferisce alla valutazione rispetto al proprio grado di soddisfazione per la propria vita e per gli specifici ambiti di vita (ad esempio, l’ambito lavorativo, familiare, sociale). La componente affettiva, invece, riguarda la presenza di vissuti emotivi positivi e all’assenza di un tono emotivo negativo.
Queste dimensioni si integrano tra loro, interagendo in maniera complessa e risentendo dell’influenza di numerosi fattori (ad esempio, relazionali, ambientali, individuali…). Il benessere si configura infatti come una condizione dinamica, suscettibile a variazioni a seconda delle diverse esperienze di vita. Tuttavia, per quanto il benessere non abbia carattere di staticità, può sempre essere ripristinato uno stato di equilibrio ed armonia tra la persona ed il suo ambiente di vita.
Riferimenti bibliografici
Milani, L. (2004)
La psicologia del benessere. Un percorso positivo per la mente. Tecniche Nuove.

Gritti, M. C. (2019)
La principessa che aveva fame d’amore. Sperling & Kupfer

Goleman, D. (2011)
Intelligenza emotiva. Rizzoli.

Cinotti, N. (2022)
Mindfulness ed emozioni. Conosci le tue emozioni attraverso i colori. Gribaudo.

Galimberti, U., & Vivarelli, A. (2021)
Che tempesta! 50 emozioni raccontate ai ragazzi. Feltrinelli.

Macpherson, D. (2022)
Calma la scimmia che hai in testa. Come eliminare ansia e insicurezza per riprendere il controllo della propria vita (Traduzione italiana a cura di Moro, D.). Giunti Editore. (Lavoro originale pubblicato nel 2020)
