Psicologo Milano City Life
Quando parliamo di uno Psicologo Milano City Life quindi magari di un professionista che ha uno studio in quel quartiere così famoso per tanti motivi e quando parliamo di uno psicologo in generale parliamo di sicuro di una figura fondamentale per la collettività in generale e non è una figura che si può mettere in discussione considerando che ha l’obiettivo di studiare il comportamento umano del singolo e anche di studiare e di approfondire il rapporto tra le interazioni sociali e sulle emozioni e quindi sul rapporto tra il comportamento che può avere una persona e un suo processo interiore.
Di certo può risultare molto complesso fare un elenco di tutto quello che può fare con un professionista del genere per una persona per quanto riguarda il supporto psicologico e quindi per quanto riguarda un supporto emotivo e mentale e le persone si rivolgono lo stesso per tanti motivi diversi tra loro e basti pensare al classico periodo di stress nel quale non riusciamo a dormire magari perché abbiamo perso il lavoro, o perché abbiamo avuto una rottura amorosa e sono solo degli esempi.
La caratteristica che sempre deve avere un professionista che comunque lavora con la relazione d’aiuto è l’empatia che significa ascoltare la persona cercando di mettersi nei suoi panni in modo che la stessa si senta ascoltata e compresa e si possa aprire rispetto a parlare di sé stessa in maniera più profonda.
Una cosa sempre molto importante in questo contesto è ricordare che non stiamo parlando di uno psicoterapeuta e non stiamo parlando di uno psichiatra e sono tre figure diverse e ad esempio nel caso di quest’ultimo parliamo di un medico che poi ha intrapreso una specializzazione in psichiatria ed è l’unico titolato a prescrivere dei farmaci, per esempio, per una persona che ha gli attacchi di panico, oppure ha patologie gravi quali la depressione bipolare quanto per dirne una.
Non bisogna fare confusione tra lo psicologo e lo psicoterapeuta
Come dicevamo dal titolo di questa seconda parte, comunque, non dobbiamo fare confusione tra lo psicologo che si occupa di fare delle valutazioni e diagnosticare dei disturbi anche attraverso test psicologici che servono a comprendere i sintomi e identificare quelli che vengono definiti pattern di comportamento.
Mentre quando parliamo della figura dello psicoterapeuta dobbiamo dire che anche egli è uno psicologo che iscritto all’albo, solo che poi ha continuato frequentando una scuola di psicoterapia ed è un professionista titolato ad andare più in profondità rispetto, per esempio, ai traumi infantili e rispetto a delle dinamiche familiari.
Diciamo che quest’ultimo professionista si può spingere molto più in profondità con un paziente perché ha le competenze e ha un setting che gli consente di farlo.
Sono tutte informazioni che comunque è giusto avere soprattutto quando una persona si trova in difficoltà e non sa a chi rivolgersi, anche se può spesso ci si fa aiutare da amici che hanno magari il loro psicologo o il loro psicoterapeuta di riferimento facendosi dare i numeri di telefono almeno per fissare un primo incontro.